Si è svolta al Parco Ortolini, mercoledì 9 aprile, la manifestazione ’Viviamo la natura BEE The future e go plogging”, evento finale del programma di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali rivolto agli alunni delle scuole superiori in età di obbligo scolastico che realizza una delle finalità del progetto Play District – “Sport: strada per la cittadinanza attiva” organizzato da “la Palestra ASD Aps” e promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con “Sport e Salute”.
La manifestazione conclude un ciclo di giornate naturalistiche all’insegna della conoscenza delle biodiversità locali e di educazione al rispetto dell’ambiente, svolte da novembre a gennaio scorsi, attraverso la realizzazione di attività ludico sportive che hanno visto protagonisti i ragazzi delle classi prime dell’IISS L. da Vinci di Martina Franca.
Gli studenti si sono cimentati in camminate a gruppi, a cura della Cooperativa “Serapia”, nel bosco e sui sentieri del parco alla scoperta delle essenze e delle piante presenti per poi svolgere Giochi Cooperativi e New Games (tornei di badminton, indiaca, freesbe, pallavolo, attività di callistenico) alternandosi nelle varie stazioni sotto la guida degli operatori sportivi de La Palestra, dell’Uisp e della Polisportiva Arci Martina.
Nel corso della pausa colazione, offerta dalla Cooperativa “Salvador Allende”, sono intervenuti Vincenzo Angelini, Assessore allo Sport del Comune di Martina Franca; Luca Balasco, Coordinatore Provinciale di “Sport e Salute”, e Annelise Kooreman Presidente Uisp Valle d’Itria.
La giornata è proseguita con l’attività di “Plogging – corriamo per…la raccolta dei rifiuti” che ha visto gli studenti, muniti di guanti e sacchi, raccogliere decine di chili di rifiuti di ogni genere abbandonati nel Parco Ortolini tra cui il “Trofeo” più prestigioso: un’ aspirapolvere completa di filo. Il materiale è stato depositato per il successivo smaltimento differenziato ad opera del personale comunale.
Tutte le attività si sono svolte sotto l’occhio vigile dei volontari del Sermartina che hanno presidiato il parco.
“E’ stata una bella mattinata all’aria aperta – commenta il Presidente de la Palestra Asd Aps, Lorenzo Micoli – in cui i ragazzi hanno manifestato entusiasmo e partecipazione svolgendo sport alternativi e dimostrando grande educazione al rispetto e recupero dell’ambiente. Ringraziamo per la perfetta riuscita del progetto le scuole superiori IISS L. da Vinci e Liceo Tito Livio, il corpo insegnate che ha affiancato i ragazzi nelle attività, gli operatori delle associazioni partecipanti e l’Amministrazione Comunale per l’impegno profuso e il sostegno per la perfetta riuscita della manifestazione”.
“Sport: strada per la cittadinanza attiva”, cominciato nel settembre 2023, ha come obiettivo promuovere lo sport quale veicolo di inclusione sociale e opportunità per tutti, nessuno escluso, attraverso la realizzazione di attività sportive ed extrasportive nell’ottica di creare momenti di aggregazione e socialità post covid e vede la partecipazione di Comune di Martina Franca, Asl Taranto – Dipartimento di Salute Mentale, Liceo Tito Livio, IISS E. Majorana, IISS L. Da Vinci, Circolo Salvador Allende, Associazione Dilettantistica Polisportiva Arci Martina, Arci Servizio Civile Martina Franca APS, Uisp Comitato Territoriale Valle d’Itria APS, Ateneo per il Lavoro, Associazione di promozione sociale SudEst Donne, Collettivo 080 – Rete degli Studenti Medi, Associazione di promozione sociale “Terra Terra”, Nota Bene APS, Associazione Ploteus, Cooperativa San Giuseppe, Società Cooperativa Serapia, Fondazione San Girolamo Emiliani, Amardown Onlus, Pubblica Assistenza AR 27.