Verga al Teatro Verdi di Martina Franca: in scena “Storia di una Capinera” – Lo Stradone

Verga al Teatro Verdi di Martina Franca: in scena “Storia di una Capinera”

Penultimo appuntamento per la stagione teatrale 2024/25 del Teatro Politeama Verdi di Martina Franca. Venerdì 11 aprile, il sipario si alzerà con “Storia di una Capinera”, celeberrimo romanzo epistolare di Giovanni Verga, nell’adattamento teatrale di Enrico Guarneri e Nadia De Luca, con dieci attori sul palco e una scenografia nera che racconta, anche in cromia, la triste storia della protagonista, malinconica e metaforicamente in gabbia proprio “come una capinera”.

Com’è noto, la storia è ambientata nella Catania dell’Ottocento colpita dal colera, e racconta la vicenda struggente di Maria, giovane cresciuta in convento, costretta a rinunciare all’amore per adeguarsi ai dettami di una società rigida e moralista. È il racconto di un amore impossibile, sacrificio e sofferenza, che mette in luce la forza drammatica dei sentimenti e il contrasto tra vocazione religiosa e desiderio di libertà. Nella versione teatrale firmata registicamente da Guglielmo Ferro, reduce da un grande successo di critica e di pubblico in tutta Italia, lo spettacolo restituisce con grande intensità il dramma interiore di Maria, che prende forma attraverso una drammaturgia corale, nella quale emergono anche le voci di altri personaggi che influenzano il destino della giovane. Centrale la figura del padre, portato in scena da Enrico Guarneri, il cui amore imperfetto condiziona il futuro della figlia senza comprenderne il cuore.

La regia di Ferro esalta le sfumature psicologiche dei personaggi, mentre la scenografia sobria ed evocativa ricrea l’atmosfera sospesa e malinconica di uno dei testi più delicati del Verga giovanile. Nei protagonisti, la critica ha esaltato versatilità e intensità interpretativa, affiancati da un cast compatto e ben diretto, capace di restituire la densità emotiva del testo verghiano.

La stagione teatrale del Verdi si concluderà martedì 29 aprile con un altro appuntamento da non perdere: “Tris di cuori”, spettacolo che porta in scena due storie d’amore contemporanee tra emozioni, ironia e riflessione, con Paola Barale, Simone Montedoro, Mauro Conte e Ilaria Canalini.

Ingresso ore 20:30 – Sipario ore 21.