“Sport: strada per la cittadinanza attiva”, i numeri a 16 mesi dallo start – Lo Stradone

“Sport: strada per la cittadinanza attiva”, i numeri a 16 mesi dallo start

Voglia di partecipare, di crescere e di imparare hanno caratterizzato le numerose iniziative messe in campo nel progetto “Sport: strada per la cittadinanza attiva” organizzato  da “la Palestra ASD Aps” e promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con “Sport e Salute”.

“A 16 mesi dall’avvio del progetto  – ha dichiarato il Presidente de la Palestra, Lorenzo Micoli – i numeri sono incoraggianti e ci fanno capire che i giovani hanno voglia di sperimentare e condividere”.

Nei giorni scorsi è terminato il corso di Wen-Do tenuto da Anna Lise Kooreman e Tiziana Schiavone che, per un totale di 18 ore, ha coinvolto oltre 70 ragazze dell’II.SS. “Majorana” di Martina Franca e del Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” di Cisternino. Un percorso già cominciato nel 2022 con il Progetto “Differenze”,  promosso dall’Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti anche partner di Spazi Civici, improntato sulla parità e l’equità di genere.

Tante le attività già concluse: 24 ragazze/i hanno partecipato al Corso di Difesa personale svoltosi presso “la Palestra”, 87 all’attività di plogging (passeggiare raccogliendo rifiuti) organizzato in collaborazione con la Coop. Serapia e L’IISS L. da Vinci, 17 giovani si sono cimentati, per ben 38 ore, con gli strumenti musicali grazie ai corsi tenuti dalla Scuola di Musica “Nota Bene”; 20 ragazze/i del Liceo Tito Livio si sono approcciati alla Lingua Spagnola, 11 hanno frequentato il corso per animatori sportivi tenuto dal UISP, 195 studenti hanno preso parte alle giornate formative dedicate alla Legalità, alla Cittadinanza Attiva e al Servizio Civile presso II.SS. L. Da Vinci di Martina Franca organizzate da Arci Servizio Civile.

Inoltre, circa 200 studenti saranno impegnati nel Corso per operatore di Protezione Civile  realizzato in collaborazione con la Pubblica Assistenza AR27 SER di Martina Franca che prenderà il via nei prossimi giorni.

Sono ancora in corso i corsi di ginnastica  pre-acrobatica presso la Polisportiva Arci Martina (ad oggi ci sono 16 partecipanti), il corso di balli di gruppo (16 partecipanti), il Calesthenics (24 ragazzi) e la ginnastica funzionale (20 ragazzi).

Grande successo per i tornei di calcetto, a cui hanno partecipato 85 ragazze/i, e di pallavolo (42 ragazze/i) le cui fasi finali si disputeranno nei prossimi mesi a partire dal 15 febbraio p.v.

Nelle prossime settimane, invece, partiranno i Corsi di formazione per arbitri di pallavolo e di calcetto a cura dell’ UISP.


“Sport: strada per la cittadinanza attiva”, cominciato nel settembre 2023, ha come obiettivo promuovere lo sport  quale veicolo di inclusione sociale e opportunità per tutti, nessuno escluso, attraverso la realizzazione di attività sportive ed extrasportive nell’ottica di creare momenti di aggregazione e socialità post covid e vede la partecipazione  di Comune di Martina Franca, Asl Taranto – Dipartimento di Salute Mentale, Liceo Tito Livio, IISS E. Majorana, IISS L. Da Vinci,  Circolo Salvador Allende, Associazione Dilettantistica Polisportiva Arci Martina, Arci Servizio Civile Martina Franca APS, Uisp Comitato Territoriale Valle d’Itria APS, Ateneo per il Lavoro, Associazione di promozione sociale SudEst Donne, Collettivo 080 – Rete degli Studenti Medi, Associazione di promozione sociale “Terra Terra”, Nota Bene APS, Associazione Ploteus, Cooperativa San Giuseppe, Società Cooperativa Serapia, Fondazione San Girolamo Emiliani, Amardown Onlus, Pubblica Assistenza AR 27.