“Disappunto” e richiami severi per quanti – “in Italia e all’estero” – nei giorni scorsi hanno criticato Benedetto XVI per il caso del vescovo negazionista della Shoah, monsignor Richard Williamson, uno dei 4 presuli lefebvriani ai quali il pontefice ha tolto la scomunica; critiche altrettanto severe per le polemiche esplose – “specialmente nei paesi occidentali” – sul riferimento all'”inutilità” dell’uso del preservativo per la lotta all’Aids fatta dal Papa la settimana scorsa all’inizio del viaggio in Africa e per gli “attacchi” alla Chiesa sul recente caso di Eluana Englaro.
Difesa a tutto campo di papa Ratzinger e delle opzioni morali della Chiesa cattolica da parte di Angelo Bagnasco, il cardinale presidente della Cei (Conferenza episcopale italiana), ieri pomeriggio, all’apertura del Consiglio permanente Cei, sorta di “governo” vescovile della Chiesa italiana. Nella sua prolusione, il porporato ha toccato i tre principali argomenti che negli ultimi tempi hanno costretto le gerarchie cattoliche a respingere “attacchi, richiami e polemiche pretestuose”, vale a dire il caso Williamson, la vicenda Englaro e critiche piovute sulla Chiesa per l’uso del condom per combattere l’Hiv. Senza, tuttavia, dimenticare di fare un riferimento – in verità, piuttosto breve – anche ai problemi legati all’attuale recessione economica nazionale ed internazionale per la quale Bagnasco ha invitato “le istituzioni preposte” a varare provvedimenti in difesa dei soggetti più deboli, “in particolare le famiglie in difficoltà”.
In apertura dei lavori, svolti nella sede della Cei vicino a piazza Irnerio, a Roma, davanti ai 30 vescovi “ministri”, membri del Consiglio permanente, il cardinale Bagnasco ha subito difeso senza tentennamenti la figura del Papa “dagli attacchi ricevuti a proposito del caso Williamson”. Una vicenda – è il monito del presidente della Cei – che “di certo si è prolungato, oltre ogni buon senso”, a causa di “un lavorio di critica dall’Italia e soprattutto dall’estero nei riguardi del nostro amatissimo Papa” che “imponderabilmente si è andato a sovrapporre alla remissione della scomunica dei 4 vescovi consacrati da monsignor Lefebvre nel 1988”.
Sul vescovo negazionista, ricorda Bagnasco, “ci siamo già espressi”, in termini di severa condanna. “Nessuno, tuttavia, poteva aspettarsi che le polemiche sarebbero proseguite, e – nota il presidente Cei – in maniera tanto pretestuosa, fino a con vero e proprio disagio cui ha inteso porre un punto fermo lo steso Pontefice nell’ammirevole Lettera del 10 marzo 2009”. Un testo che, a parere del cardinale, “ha fatto emergere come per contrasto (alle polemiche – ndr) il candore di chi non ha nulla da nascondere circa le proprie concrete reali intenzioni, le motivazioni concrete delle proprie scelte, la coerenza di una vita vissuta unicamente all’insegna del servizio più trasparente alla Chiesa di Cristo”.
“Con ferma e concreta convinzione facciamo nostro l’appello alla riconciliazione genuina e disarmata cui al Lettera papale sollecita all’intera Chiesa”, scrive ancora Bagnasco in riferimento alle 4 scomuniche cancellate, augurandosi, però, che “non si perpetuino letture volte a far dire al Papa ciò che egli con tutta evidenza non dice. Che è un modo discutibilissimo, persino un po’ insolente, per costruirsi una posizione distinta dal corretto agire ecclesiale”, con evidente riferimento anche a quei vescovi, cardinali e semplici sacerdoti che si sono uniti, anche sommessamente, alle critiche antiratzingeriane.
Con altrettanta vis polemica il cardinale respinge gli attacchi a cui è stato sottoposto Benedetto XVI all’inizio del viaggio africano – concluso proprio ieri dopo la visita in Angola -, un pellegrinaggio che “fin dall’inizio è stato sovrastato nell’attenzione degli occidentali da una polemica, sui preservativi, che – lamenta il porporato – francamente non aveva ragione d’essere. Non a caso sui media africani non si è riscontrato alcun autonomo interesse…”. Tuttavia, scrive nella prolusione, “nella circostanza non ci si è limitati ad un libero dissenso, ma si è arrivati ad un ostracismo che esula dagli stessi canoni laici. L’irrisione e la volgarità tuttavia non potranno mai far parte del linguaggio civile e fatalmente ricadono su chi li pratica”.
Sulla lotta all’Aids, fa capire Bagnasco, il Papa ha semplicemente ricordato che col condom il male non è stato stroncato, ma ha “più opportunamente esortato la promozione di un’opera ad ampio raggio che va inquadrata nella mentalità degli africani e si concretizza in particolare nella promozione effettiva della donna”, potenziando “le esperienze di cura e di assistenza, finanziando la distribuzione di medicinali accessibili a tutti…”. Ma “vorremmo anche dire, sommessamente e con energia – si legge nel testo – che non accetteremo che il Papa sui media o altrove venga irriso e offeso…”.
Non meno duri gli appunti sulla vicenda di Eluana Englaro, che il cardinale inquadra in una sorta di lotta tra “chi ha nella vita il bene più grande di Dio” e chi, invece, pensa che l’esistenza sia solo frutto di “casuale” evoluzionismo. “Benché quella povera ragazza non fosse attaccata ad alcuna macchina – un dato che l’opinione pubblica a scoperto solo con grande fatica – s’è voluto decretare che a certe condizioni poteva morire… contraddicendo una intera civiltà basata sul rispetto incondizionato della vita umana e smentendo un lungo processo storico che ci aveva portato ad affermare l’indisponibilità di qualunque esistenza, non solo a fronte di soprusi o violenze, ma anche di fronte a condanne penali quali la pena di morte”.
Sull’onda del caso Englaro, lamenta il presidente dei vescovi italiani, si è messo in moto “una operazione tesa ad affermare un ‘dirittò di libertà inedito quanto raccapricciante, il diritto a morire, cioè a darsi la morte in talune situazioni da definire”. Nell’invitare a pregare per l’anima di Eluana e per “il dolore dei parenti”, il cardinale si augura che “almeno ora la politica sappia fare la sua parte, varando senza lungaggini o strumentali tentennamenti un inequivoco dispositivo di legge che, in seguito al pronunciamento della Cassazione, preservi il Paese da altre analoghe avventure, favorendo le cure palliative per i malati e l’aiuto alle famiglie attraverso le Regioni”.
Fonte: La Repubblica