80° anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, eventi dal 19 aprile al 2 maggio – Lo Stradone

80° anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, eventi dal 19 aprile al 2 maggio

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, che si celebra quest’anno, l’Amministrazione Comunale promuove e patrocina (delibera di Giunta n. 158 17 Aprile 2025) una serie di eventi organizzati dalla Sezione di Martina dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia “Fratelli Carucci”, del Collettivo 080 (col supporto della Cgil) e dell’Associazione Università Popolare Agorà.

Il 25 aprile è una delle date di maggiore rilevanza per la storia d’Italia, dedicata alla Festa della Liberazione istituita come festa nazionale con decreto luogotenenziale n. 185 del 22 aprile 1946 per rendere omaggio a tutti i protagonisti della Resistenza, partigiani, militari, popolazione civile, che sacrificarono la loro vita per liberare l’Italia dall’occupazione nazifascista.

Gli eventi in calendario spaziano dagli incontri culturali per approfondire vari aspetti della Resistenza a iniziative di sensibilizzazione sul tema rivolte a cittadini di tutte le età, in particolare studenti e bambini a incontri su figure di grande importanza per la storia della Resistenza e dell’Italia come il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, partigiano in prima linea nella lotta al nazifascismo.

Il 24 aprile alle 18,30 a Palazzo Ducale, in Sala Consiliare, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale si terrà l’incontro sul tema “La Resistenza fra memoria e attualità” con gli interventi del professor Antonio Scialpi, già docente di Storia e Filosofia e Assessore alla Cultura, del professor Mario Castellana, già docente di Filosofia della Scienza all’Unisalento e del professor Leonardo Palmisano, scrittore e docente di Sociologia della devianza all’Università di Foggia. Per i saluti istituzionali interverranno il Sindaco Gianfranco Palmisano e l’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Nunzia Convertini. Modererà i lavori il giornalista Massimiliano Martucci.

Il 25 aprile, alle 10,00 in piazza Vittorio Veneto, si svolgerà la consueta cerimonia di deposizione dei fiori al cippo dei Caduti della Resistenza con la presenza di rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, della Sezione di Martina dell’ANPI “Fratelli Carucci” e di altre associazioni.

“L’Amministrazione Comunale – spiega l’Assessore alla Cultura, Vicesindaco Nunzia Convertini– vuole mantenere viva e attuale la memoria delle protagoniste e dei protagonisti della Liberazione. Per questo, in occasione dell’80° anniversario, abbiamo dato vita ad un calendario di eventi realizzati anche con la collaborazione e il coinvolgimento di realtà associative che continuano a mantenere viva la memoria della Resistenza e dell’antifascismo. Il momento storico-politico e l’attuale contesto internazionale ci inducono ad un ulteriore impegno teso a valorizzare gli ideali di libertà, democrazia e uguaglianza che hanno ispirato la Resistenza e la nascita della nostra Repubblica”.

Il programma completo degli eventi:

19 APRILE

ore 17.30 Casa Cappellari (Ospedaletto) Collettivo 080 in collaborazione con l’ANPI. Incontro storico sulla Resistenza

22 APRILE

ore 10.30 Casa Cappellari (Ospedaletto) Collettivo 080 in collaborazione con Associazione Nati per leggere. Lettura ad alta voce di brani sulla Resistenza

23 APRILE

ore 17,30 Casa Cappellari (Ospedaletto) Collettivo 080 in collaborazione con Libera. Incontro su “Il legame fra  antifascismo e antimafia”

24 APRILE

ore 18.30 Sala Consiliare “La Resistenza fra memoria e attualità”. Incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale. Interventi: professor Antonio Scialpi, professor Mario Castellana, professor Leonardo Palmisano.

Saluti istituzionali: Sindaco Gianfranco Palmisano, Assessore alla Cultura Vicesindaco. Nunzia Convertini.

Moderatore: Massimiliano Martucci giornalista.

25 APRILE

ore 10.00 Piazza Vittorio Veneto    Cerimonia di deposizione dei fiori al cippo dei Caduti nella Resistenza con rappresentanti Istituzioni, ANPI e altre associazioni

ore 11.00-14.00 e 17.00-23.00 Villa Garibaldi        Festa con intrattenimento musicale e banchetto dell’ANPI e altre associazioni locali

ore 20.00 Villa Garibaldi  Momento di condivisione con la pettolata antifascista a cura del Collettivo 080

30 APRILE

ore 11.00 Liceo Classico Tito Livio –  Associazione Università Popolare Agorà  “80° della Liberazione: il contributo eroico di Sandro e Carla Pertini per la “Volontà di liberazione dell’Italia” e per la Costituzione”.

2 MAGGIO

ore 10.45 IISS Leonardo da Vinci Associazione Università Popolare Agorà  “80 anni dalla Liberazione: da Matteotti alla “Resistenza disarmata”