La Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati a Roma ha ospitato la cerimonia della 23° edizione del Premio Giambattista Gifuni, promosso dalla Fondazione Elio Greco Nuove Proposte Culturali. Un evento che ha celebrato la cultura e la memoria, nel segno di Giambattista Gifuni, bibliotecario, e di Elio Michele Greco, fondatore della Fondazione.
La presidente della Fondazione, Cinzia Greco, ha sottolineato l’importanza del premio nel preservare la memoria storica di figure fondamentali, il cui operato continua a ispirare il presente. Un impegno a contrastare il rischio dell’oblio, mantenendo vivi i ricordi e l’eredità di coloro che hanno segnato la storia.
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito a Massimo Franco, editorialista del Corriere della Sera, che ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “Perché cresce l’astensionismo. Il rischio di una democrazia senza elettorato”. Un’analisi lucida e approfondita di un fenomeno che interroga la democrazia contemporanea.
Inoltre, lo studente Stefano Tonetti, in rappresentanza delle classi 4A e 4B del Liceo Classico Tito Livio di Martina Franca, è stato premiato per un elaborato sull’astensionismo. Un riconoscimento al talento e all’impegno dei giovani nel riflettere sui temi cruciali della società.
La Fondazione Elio Greco Nuove Proposte Culturali ha ribadito il suo impegno a proseguire nella missione di preservare la memoria e promuovere la cultura, un patrimonio prezioso da tramandare alle future generazioni.